Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Il Sedile dei nobili di Ravello con particolare riguardo al Sei-Settecento - Librerie.coop

Il Sedile dei nobili di Ravello con particolare riguardo al Sei-Settecento

€ 22,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Youcanprint
EAN 9791220371995
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Biografie
Storia
LINGUA ita

Descrizione

"Il Sedile dei Nobili di Ravello, con particolare riguardo al Sei-Settecento", illustra la ricerca di Angelandrea Casale e Felice Marciano, intorno a un antico "istituto", il Sedile, concepito per trattare gli affari pubblici di un quartiere o di una città da parte dei nobili ascritti, chiamati "Cavalieri di Seggio". Dopo i cenni storici di Ravello, gli autori trattano dell'organizzazione e origine del Sedile dei Nobili, delle fonti documentarie, delle origini delle primarie famiglie nobili ravellesi, dei Parlamenti dei Nobili (1620 - 1640) e delle più importanti decisioni del Sedile nel periodo 1732-1805. Segue un capitolo sui Nobili del Sedile nei catasti preonciario del 1646 e onciario del 1755 e l'elenco dei possidenti del 1797. Interessante il capitolo sul libro degli stemmi del Sedile di Ravello, andato perduto. Le famiglie nobili del Seggio erano: Acconciajoco, Afflitto (d'), Bove, Campanile, Cassitto, Castaldo, Confalone, Coppola, Curtis (de), Isola (dell'), Frezza, Fusco, Giusto, Grisone, Guerritore, Marinelli, Marra (della), Muscettola, Offerio, Piccolellis (de), Pironti, Rogadeo, Rossi, Rufolo, Sconciajoco. Di tutte le famiglie è riportato lo stemma a colori.