Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Calabria. Insediamenti cristiani e origini delle feste. Filadelfia, la santa patrona e i patroni delle sue parrocchie - Librerie.coop

Calabria. Insediamenti cristiani e origini delle feste. Filadelfia, la santa patrona e i patroni delle sue parrocchie

€ 16,99
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE StreetLib
EAN 9791220825856
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Religioni
Scienze sociali
Antropologia
LINGUA ita

Descrizione

Per comprendere il perché vi è tanta devozione rivolta all'immagine dei Santi e in particolare il senso di appartenenza che ogni comunità parrocchiale e l'intera cittadinanza laica avvertono nella ricorrenza della festa del Santo Patrono, è importante rivisitare il profilo storico sin dall'origine del proprio paese natio. Bisogna riscoprire perciò la formazione di un sentire comune che, riguardo la fede e la spiritualità che appartiene ad ogni essere umano, si traduce in tutti gli atteggiamenti che passano sotto il termine di Pietà Popolare. Così, visti i contatti che questa Regione teneva con l'Oriente, si può affermare con certezza che il Cristianesimo in questo lembo di terra italica comparve nei primi tempi delle sue origini, giacché lo stesso San Paolo, nel suo itinerario che lo condusse a Roma, transitò proprio dalle terre calabresi per poi approdare sul suolo di Reggio Calabria. Con la ricostruzione della nascita e diffusione della fede Cristiana, si ricostruisce quindi la storia della Chiesa che giunge sino ai nostri giorni. La riforma definitiva, da cui seguirono ulteriori aggiustamenti e successivi sviluppi, si ebbe con il Concilio di Trento, aperto nel 1545 e chiuso nel 1563. Al Concilio di Trento seguì poi il Vaticano I, giugno 1868 - luglio 1868, e il Vaticano II, aperto da Giovanni XXIII nel 1962 e chiuso nel 1965 da Paolo VI. La vicenda di Filadelfia per il modo in cui si è concretata è significativa e di valenza regionale.