Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            Archimede - La meccanica da arte a scienza
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 6,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Pelago | 
| EAN | 9791255010197 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 | 
| CATEGORIA | Pedagogia e discipline educative Fisica | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Archimede fu protagonista di scoperte fondamentali in campo matematico. A lui dobbiamo, fra le altre cose, il calcolo del valore del pi greco, quello dei centri di gravità delle figure piane, lo studio dei rapporti fra superficie e volume di sfere e cilindri e l'analisi delle spirali. Il tramonto della civiltà greca e l'ascesa di Roma hanno messo in ombra i suoi studi, legando la sua fama per lo più a invenzioni pratiche, come la vite senza fine o le numerose macchine belliche da lui progettate. Le sue opere sono state riscoperte a più riprese nel corso dei secoli, fornendo le basi e lo spunto per fondamentali progressi in campo scientifico: il principio di Archimede, ad esempio, è diventato un elemento fondamentale degli studi sulle leggi dei fluidi. E anche se la travolgente rivoluzione del calcolo infinitesimale di Newton e Leibniz mette temporaneamente in ombra la sua opera, ad essa tornano a rivolgersi nell'Ottocento matematici come Cauchy trovandovi ispirazione per la rifondazione rigorosa dell'analisi.
            
        