Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

La Sicilia nella Divina Commedia - Librerie.coop

La Sicilia nella Divina Commedia

€ 8,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aurora Boreale
EAN 9791255042594
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

La Sicilia, terra di sole, di miti, di tradizioni e di civiltà, centro simbolico e geografico del Mediterraneo e da sempre punto d'incontro tra Africa e Europa, tra Oriente e Occidente, con la sua storia ed i protagonisti delle sue vicende è stata rappresentata in numerose opere letterarie, dall'antichità fino ai nostri giorni. A molti però sfugge quanto l'isola di Trinacria, che vide il peregrinare di Odisseo, il genio di Archimede e di Empedocle, il dramma del ratto di Kore e le imprese dello Stupor Mundi Federico II, sia presente e narrata in numerosi canti della Commedia dantesca, l'opera più importante e significativa della nostra letteratura. Achille Mazzoleni, nato a Bergamo nel 1864 e laureatosi in Lettere a Pavia, insegnò in Sicilia, ad Acireale, dal 1890 al 1893. Nello stesso 1993 scrisse La Sicilia nella Divina Commedia, un saggio fondamentale per la comprensione della geografia storica, mitico-simbolica e allegorica della somma opera dantesca. Un libro, unico nel suo genere, che mette in luce, a più livelli interpretativi, la costante presenza della Sicilia, dei suoi miti e dei suoi protagonisti storici nei canti della Divina Commedia e nella visione escatologica, esoterica, umana e cosmogonica di Dante Alighieri. Con prefazione di Nicola Bizzi.