Salta al contenuto

Gli acquisti con spedizione potrebbero subire ritardi a causa dello sciopero dei corrieri.

Una Cesena particolare. L'Ottocento, da Napoleone alla Belle epoque - Vol. 2 - Librerie.coop

Una Cesena particolare. L'Ottocento, da Napoleone alla Belle epoque - Vol. 2

€ 16,90
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Il Ponte Vecchio
EAN 9791259784391
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Storia
COLLANA / SERIE Vicus. Testi e documenti di storia locale
LINGUA ita

Descrizione

Nel primo volume di questa storia particolare della città di Cesena erano narrate le vicende di circa due millenni, dalle antiche origini alla fine del 1700. Questo volume si concentra sul secolo XIX, ricchissimo di eventi interessanti, personaggi notevoli, vicende emozionanti, ora comiche ma più spesso drammatiche, alcune con un rilievo nazionale. Il Risorgimento cesenate, poco conosciuto, fu un periodo di straordinaria idealità e coraggio che vide anche manifestazioni di protagonismo femminile nella vita pubblica. La città ebbe un ruolo non secondario nel Risorgimento italiano e a Cesena vennero sparati, nel 1815, i primi colpi di fucile e cannone per la liberazione dal giogo straniero. La Battaglia del Monte fu un episodio importante nella storia nazionale e a Cesena nacque una delle più note vittime della repressione papalina, Leonida Montanari. La giornata del 20 giugno 1859 segnò una svolta nella vita della città che vide la fine del governo papalino ed entrò nel nuovo Regno d'Italia. Nella seconda metà del secolo assistiamo alla modernizzazione della città ma, anche, ad una incredibile serie di delitti, ad un uso spietato del coltello e del revolver. Con la Cesena sanguinaria convive quella mondana fatta di piacevoli serate al caffè Forti o di splendidi veglioni nei circoli tra i quali il più originale fu lo Strambi. La storia di Cesena viene qui raccontata come un romanzo ricco di eventi, situazioni, luoghi, personaggi, con un'attenzione particolare alle giornate di maggiore interesse. L'intento del libro è quello di far conoscere, in modo chiaro e coinvolgente, la straordinaria storia di Cesena nel secolo in cui venne fatta l'Italia. L'auspicio è che la lettura possa interessare non solo i cesenati, sia per il rilievo nazionale di molte vicende, sia perché in ogni vicenda locale c'è molto di universale (Tolstoj). Un'attenzione particolare è riservata alle tracce del passato ancora esistenti per cui il libro è anche una guida per conoscere meglio la Cesena di oggi.