Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Gaza, la scorta mediatica. Come la grande stampa ha accompagnato il massacro. E perché me ne sono chiamato fuori - Librerie.coop

Gaza, la scorta mediatica. Come la grande stampa ha accompagnato il massacro. E perché me ne sono chiamato fuori

Disponibilità immediata ?
€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE People
EAN 9791259792532
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Letteratura
Industria
Cinema e spettacolo
Scienze sociali
Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE Storie
LINGUA ita

Descrizione

Il 7 ottobre 2023, un orrendo massacro sconvolge Israele; da quel giorno, la vendetta israeliana fa strage di palestinesi. I mesi passano, ma l'onda di sangue continua a travolgere case, scuole, ospedali e la vita di civili innocenti. Ma mentre l'opinione pubblica è sempre più atterrita, i grandi organi d'informazione tacciono. Si può essere spettatori al tempo delle stragi? Si può sostenere chi dice di difendersi, quando la difesa diventa sterminio? Raffaele Oriani, storico collaboratore del Venerdì di Repubblica, sceglie di dimettersi per non prendere parte alla "scorta mediatica" che accompagna l'apocalisse di Gaza. La sua scelta, e la lettera con cui l'ha motivata, hanno un'enorme risonanza social: si ha la sensazione che abbiano rotto un muro di omertà. In questo libro, Oriani racconta la sua esperienza e mette nero su bianco le tappe di un prolungato silenzio: la libera stampa era chiamata a denunciare un genocidio. Non l'ha fatto. Perché?