Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Maestri erranti. Il rinnovamento della cultura ebraica dopo la Shoah - Librerie.coop

Maestri erranti. Il rinnovamento della cultura ebraica dopo la Shoah

Disponibilità immediata ?
€ 19,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Einaudi
EAN 9788806263096
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Filosofia
Religioni
COLLANA / SERIE Piccola biblioteca Einaudi. Big
LINGUA ita

Descrizione

Questo libro ha come sfondo la città di Parigi dopo la Liberazione, eletta al rango di «nuova Gerusalemme» in quanto centro d'irradiazione della cultura ebraica dopo la catastrofe della Shoah. Una cultura rinnovata nel segno di una rafforzata integrazione nel cuore della civiltà europea e di una partecipe attenzione al mondo contemporaneo. In questo contesto si staglia la figura misteriosa e affascinante di Mordechai Chouchani, un personaggio reale, circonfuso, al contempo, di un'aura mitica. Maestro venerato di Emmanuel Lévinas e di Elie Wiesel, Chouchani avvolse la sua esistenza nel più fitto dei misteri: i soli dati inconfutabili al suo riguardo sono la prodigiosa conoscenza delle Scritture e il suo indefesso peregrinare per il mondo al fine di porre il proprio sapere al servizio di chi avesse smarrito il senso dell'esistere. Wiesel, passato attraverso l'esperienza di Auschwitz, poté scorgere in lui la reincarnazione dell'Ebreo errante, divenuto maestro errante nel solco di un'antica, nobile tradizione. Come tale, egli si consacrò alla missione di riaccendere la fiducia nella Torah, nella vita e nel futuro negli animi devastati dei sopravvissuti ai campi di sterminio. Marc Chagall ebbe il merito d'infondere nuova linfa vitale in tale archetipo, trasformato nel suo alter ego e nel salvatore della cultura ebraica dalla furia distruttrice del nazismo in vista di una sua possibile resurrezione. Un filo sottile ma tenace lega il pittore di Vitebsk a Lévinas, nei testi del quale prende forma una penetrante «filosofia dell'erranza», ricca di stimoli preziosi ai fini di un inquadramento critico dei problemi del nostro presente.